Glossario rifiuti
Cerca nel glossario
Carta Cartone e Tetrapak
Fanno parte di questa categoria di rifiuti: imballaggi di carta, cartone e cartoncino, libri, giornali, riviste, fogli e quaderni, depliant, volantini, manifesti, scatole di biscotti e pasta, buste della farina e dello zucchero, scatolette, poliaccoppiati (cartoni per bevande tetrapak) e confezioni per biscotti, confezioni con presenza prevalente di carta, es. pacchetti di alcune marche di biscotti (anche se è presente una parte lucida / plastificata).
Conferire i rifiuti sfusi direttamente nel mastello blu fornito o nel bidone BLU condominiale riducendo il più possibile il volume degli imballaggi
Vetro
Rientrano in questa definizione: Bottiglie, bicchieri, frammenti ed altri oggetti in vetro che per dimensione possono essere contenuti nei bidoni stradali-
Svuotare e sciacquare i contenitori e conferirli sfusi nelle campane stradali di colore VERDE ovvero nei torrini di colore VERDE delle isole interrate dedicati al conferimento del vetro.
Organico
Questa categoria di rifiuti comprende tutti gli scarti alimentari e organici quali, per esempio: Avanzi di cucina, bucce, scarti di frutta e verdura, pane vecchio, alimenti scaduti o avariati (privati della confezione), fondi di caffè, filtri di tè e tisane, piccole piante da appartamento, fiori secchi, piccole quantità di cenere di stufe o caminetti, foglie, insetti, stuzzicadenti, segatura di legno, piccole ossa, lische di pesce, gusci di uova, molluschi e lumache, interiora, carta assorbente da cucina, carta del pane, tappi in sughero
Conferire i rifiuti nei sacchetti compostabili utilizzando il sottolavello areato, nel mastello marrone o nel bidone MARRONE nell'intervallo compreso tra le ore 20:00 e le ore 24:00
Secco residuo
Per secco si intendono i rifiuti indifferenziati che non possono altrimenti essere indifferenziati quali, ad esempio: pannolini e assorbenti, accendini, adesivi, antitarme, bianchetto, bigiotteria in plastica, biro, calze di nylon, candele, cards plastificate (bancomat), carta argentata, carta carbone, carta alimenti sporca.
Conferire il rifiuto all'interno del bidone o nei sacchi semitrasparenti GRIGI con codice a barre nel mastello grigio o nel bidone condominiale dopo le ore 21 del giorno precedente la raccolta prevista dal calendario.
Verde
Si tratta prevalentemente dei rifiuti successivi alle operazioni di taglio dell’erba. La frazione verde non può, comunque, essere bruciata a distanze inferiori a 50 metri da abitazioni o strade.
La frazione verde conferita deve essere esente da materiali estranei non di natura vegetale, quali plastiche e rifiuti inerti. Il rifiuto verde proveniente dalla manutenzione di aree private viene intercettato separatamente secondo diverse modalità a seconda della possibilità dei servizi: si può procedere mediante consegna al punto di raccolta apposito come l'ecocentro e/o il punto di conferimento oppure tramite ritiro su chiamata.
Svuotamento contenitore su prenotazione al 800 352 650
Rifiuti Pericolosi
I rifiuti pericolosi in genere devono essere conferiti presso l'ecocentro.
Farmaci
Ingombranti
Ferrosi
Indumenti usati e Pellami
-
Gli indumenti usati vanno conferiti presso i contenitori stradali Caritas
Olii esausti
I contenitori per la raccolta di olii esausti sono stati collocati in :
- piazza San Siro (al posto dell’attuale contenitore);
- via Milite Ignoto;
- zona dell’ex cantiere Spertini;
- via Principe Centurione;
- via Fratelli Arpe;
- via Roma;
- nella frazione collinare di San Lorenzo della Costa, nel parcheggio sulla via Aurelia accanto ai contenitori;
- nella frazione collinare di Nozarego, accanto ai contenitori della raccolta differenziata.
Negli appositi bidoni NON SI DEVE versare l’olio esausto ma lo si deve conferire all’interno di una bottiglia di plastica ben chiusa. La ditta incaricata del servizio, la Sapi Green Oil Spa, ritirerà i bidoni sostituendoli di volta in volta con altri puliti e si occuperà di smaltire correttamente sia l’olio sia le bottigliette di plastica. Si chiede cortesemente di NON USARE BOTTIGLIE DI VETRO.
Cassette in legno- plastica - polistirolo
Fanno parte di questa categoria di rifiuti le casette in legno, quelle in plastica dura e quelle in polistirolo
I rifiuti vanno conferiti sfusi a vetrina entro le ore 08:00
Rifiuti da conferire presso Eco Centro
Questa categoria di rifiuti comprende: rifiuti voluminosi (damigiane, lamine di vetro, etc.), legno, sfalci e potature, rifiuti inerti e sanitari: calcinacci da piccoli lavori domestici, ecc, ingombranti misti, pneumatici auto di origine domestica, metalli, RAEE (Rifiuti da Apparecchi Elettrici Elettronici) di origine domestica, neon, olii minerali domestici, olii vegetali da cucina domestici, pile esauste e farmaci scaduti di origine domestica.
I rifiuti vanno conferiti presso ecocentro con mezzo proprio. Il conferimento dei rifiuti è gratuito
E’ previsto un servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti ingombranti e RAEE. Le modalità ed orari di conferimento (su suolo pubblico) dovranno essere concordate con il Gestore del Servizio, previa prenotazione al numero 0185 281954.
Imballaggi Metallici
Rientrano in questa definizione lattine per bevande e per olio, fogli di alluminio da cucina, involucri per cioccolato e coperchi degli yogurt, scatolette in banda stagnata per alimenti (es. pelati, carne, tonno, legumi, cibo per animali), vaschette e contenitori in alluminio per la conservazione e il congelamento dei cibi, bombolette spray.
Conferiti sfusi nelle campane stradali di colore AZZURRO ovvero nei torrini di colore ROSSO delle isole interrate dedicati al conferimento delle lattine e imballaggi metallici
Imballaggi in plastica
Questa categoria di rifiuti comprende: Bottiglie per l’acqua e per le bibite, flaconi dei prodotti per la casa, dei detersivi, dei cosmetici e di prodotti sanitari, vaschette in plastica, vasetti di yogurt, dessert e panna, polistirolo, sacchetti per la spesa, pellicole ed altri imballaggi in plastica, piatti e bicchieri in plastica, reti in plastica per frutta e verdura, imballaggio del caffè, delle merendine, delle patatine, dei cracker o dei biscotti.
Vuotare e sciacquare i contenitori, se possibile ridurre volumetricamnete i rifiuti. Possono essere conferiti nei sacchi gialli semitrasparenti da 110 litri con codice a barre.
Pile
Pile e batterie esaurite, batterie di cellulari, batterie per apparecchi acustici e orologi, contenitori etichettati T e/o F.
Possono essere conferiti presso contenitori dedicati localizzati sul territorio, presso i rivenditori autorizzati oppure presso il centro di raccolta in Via Dogali 83 - 85.