Competenze
Il Servizio Sociale del Comune di SML ha come obiettivo generale il perseguimento della promozione e del miglioramento della qualità della vita. L’intervento socio-assistenziale del Comune è prioritariamente impegnato a concorrere alla crescita sociale e civile della comunità con azioni specifiche di prevenzione, promozione della qualità della vita, valorizzazione delle risorse familiari e comunitarie. In particolare l’attività del servizio sociale è finalizzata a :
- prevenire e rimuovere le cause di ordine psicologico, culturale, ambientale e sociale che possono provocare situazioni di bisogno o fenomeni di emarginazione negli ambienti di vita, di studio e di lavoro;
- garantire il diritto delle persone a non essere sradicate dalla propria famiglia e dalla comunità di appartenenza;
- assicurare la fruibilità delle strutture, dei servizi e delle prestazioni sociali secondo modalità che garantiscano le libertà e la dignità personale, realizzando l’eguaglianza di trattamento ed il rispetto della specificità delle esigenze;
- sostenere le persone socialmente disadattate o affette da minorazioni psicofisiche e sensoriali, favorendone l’inserimento o il reinserimento nel normale ambiente familiare, sociale, scolastico e lavorativo;
- sostenere la famiglia, proteggere la maternità, tutelare l’infanzia ed i soggetti in età evolutiva, intervento generalizzato per la cittadinanza, con particolare riguardo alle persone a rischio di emarginazione, prive di famiglia o la cui famiglia sia inidonea o impossibilitata a provvedere nei loro confronti;
- promuovere ed attuare gli interventi a favore degli anziani, finalizzati al mantenimento, inserimento o reinserimento nel proprio ambiente di vita;
- sviluppare il massimo dell’autonomia e dell’autosufficienza delle persone, anche attraverso il coordinamento e l’integrazione dei servizi socio-assistenziali con quelli sanitari e del sistema scolastico e formativo, in collaborazione con i soggetti privati e le organizzazioni di solidarietà locali.
Le competenze specifiche del Servizio sono le seguenti
- Pianificazione interventi sociali su base del Distretto Socio-sanitario n. 14
- Programmazione, organizzazione e gestione servizi su base Ambito Territoriale n. 52
- Programmazione servizi di assistenza domiciliare
- Sostegno al cittadino nello svolgimento di pratiche sanitarie
- Relazioni e valutazioni sociali
- Gestione delle attività connesse all’inserimento in RSA o in RP
- Erogazione contributi continuativi e una tantum per tutte le tipologie di utenza
- Istruttoria inerente il Fondo per la non autosufficienza
- Gestione Centro Diurno per anziani autosufficienti e non
- Trasporto disabili ai centri di riabilitazione
- Borse lavoro e inserimenti lavorativi
- Istruttoria pratiche di affido familiare volontario e coattivo e inserimento in Comunità di minori
I contributi economici erogati da altri Enti (INPS, Regione Liguria) sono gestiti dall’ufficio amministrativo Servizi alla persona.
Attività e servizi erogati
- Segretariato sociale – Attività di consulenza ai cittadini residenti e non
- Assistenza economica
- Assistenza domiciliare
- Servizio di trasporto disabili
- Soggiorni di vacanza per anziani
- Fondo per la non autosufficienza
- Inserimento lavorativo disabili
- Borse lavoro e inserimenti lavorativi
- Inserimento in Residenza Protetta (RP) o in Residenza socio-assistenziale (RSA)
- Affido familiare volontario e coattivo
- Inserimento in Comunità o in Centri Diurni di minori in difficoltà
Responsabile
Tipo di organizzazione
Persone che compongono la struttura
Elenco servizi offerti
Sede principale
Altre sedi
Allegati
Contatti
Ultimo aggiornamento: 6 marzo 2025, 12:41